
Lo sviluppo di Roboable nel mondo open source
Il progetto Roboable si basa sullo sviluppo del mondo open source o source in progress infatti uno dei suoi obiettivi principali è proprio la condivisione dei risultati ottenuti Leggi tutto
Il progetto Roboable si basa sullo sviluppo del mondo open source o source in progress infatti uno dei suoi obiettivi principali è proprio la condivisione dei risultati ottenuti Leggi tutto
Dopo aver analizzato varie esperienze ottenute dall'unione della didattica e coding oggi vogliamo raccontare le origini di Roboable che trae ispirazione proprio proprio da questa unione Leggi tutto
Nello scorso articolo abbiamo ripercorso le fasi iniziali dell’inserimento del coding all’interno dei programmi scolastici mentre in questa seconda puntata andremo ad analizzare i vari approcci del coding che sono stati utilizzati con ragazzi affetti dal disturbo autistico. Leggi tutto
Oggi vorrei introdurre un argomento importante che negli ultimi anni ha rivoluzionato i programmi scolastici e che ha delle enormi potenzialità nel settore pedagogico ed educativo. Si tratta del Coding! Leggi tutto
Vi proponiamo un interessante articolo pubblicato dal Guardian tradotto e commentato dallo staff di Scuola di Robotica Leggi tutto
Simonetta Lumachi è una delle fondatrici dell'Accademia Philos ed è stata una della prime a collaborare con Scuola di Robotica nel campo dell'autismo. Oggi vi proponiamo il dialogo che abbiamo avuto con lei riguardo lo spettro dell'autismo e le sue peculiarità. Leggi tutto
Roberto Mancin si occupa di informatica, disabilità, robotica e pain management da oltre vent'anni. Oggi vi proponiamo il dialogo che abbiamo avuto con lui riguardo a questi importanti temi. Leggi tutto
Da oltre quarant'anni vengono studiate le tecniche di Brain Computer Interface e possono rivelarsi utili nei casi di pazienti con difficoltà a utilizzare i canali muscolari o con lesioni alla spina dorsale. Ma fino a che punto può spingersi il progresso? Leggi tutto
Le Università di Pisa e Tubingen hanno progettato un esoscheletro che ha permesso ad alcuni pazienti paraplegici di compiere semplici gesti come firmare un documento o sollevare una tazza: oggi ne parliamo insieme Leggi tutto
A due mesi dall'inizio di questa mia nuova avventura come redattore di questo sito è giunto il momento di un breve bilancio su robotica, tecnologie, autismo e disabilità Leggi tutto