
Roboable: Un articolo su Roboable in Form@re, rivista internazionale dell'Università di Firenze
Form@re pubblica un articolo su Roboable, il kit dedicato alla didattica inclusiva. Leggi tutto
Form@re pubblica un articolo su Roboable, il kit dedicato alla didattica inclusiva. Leggi tutto
Roboable® è un nuovo strumento di “edutainment” in grado di veicolare contenuti terapeutici e riabilitativi e rivolto all’utenza debole. Entra nella Community di sviluppo di Roboable. Leggi tutto
Nel Regno Unito è prevista una rivoluzione sanitaria dopo che l’Edinburgh Centre for Robotics (ECR) ha ricevuto nuovi finanziamenti. In questo interessante articolo tradotto da Scuola di robotica vengono elencati alcuni dei risultati ottenuti. Leggi tutto
A breve sarà disponibile una nuova versione di Roboable. Durante l'attesa vi racconteremo come funziona e quali sono le origini di questo progetto. Leggi tutto
Ideato e creato da una start up londinese fondata da due ragazzi bergamaschi, Cubetto è il robot dedicato ai bambini. È stato progettato grazie al sistema Arduino, cuore di Roboable Leggi tutto
Simonetta Lumachi è una delle fondatrici dell'Accademia Philos ed è stata una della prime a collaborare con Scuola di Robotica nel campo dell'autismo. Oggi vi proponiamo il dialogo che abbiamo avuto con lei riguardo lo spettro dell'autismo e le sue peculiarità. Leggi tutto
Da oltre quarant'anni vengono studiate le tecniche di Brain Computer Interface e possono rivelarsi utili nei casi di pazienti con difficoltà a utilizzare i canali muscolari o con lesioni alla spina dorsale. Ma fino a che punto può spingersi il progresso? Leggi tutto
A due mesi dall'inizio di questa mia nuova avventura come redattore di questo sito è giunto il momento di un breve bilancio su robotica, tecnologie, autismo e disabilità Leggi tutto
Ecco un articolo su Scratch e disabilità pubblicato sul forum Scratch-Ed, tradotto e commentato dallo staff di Scuola di Robotica Leggi tutto