
MOSAIC è entrato nelle scuole per la sperimentazione
Scuola di Robotica è partner del progetto CREW Cariplo, MOSAIC. Concluso il corso introduttivo ai docenti partecipanti. Leggi tutto
Scuola di Robotica è partner del progetto CREW Cariplo, MOSAIC. Concluso il corso introduttivo ai docenti partecipanti. Leggi tutto
Grazie a "Il Cuore di Santa non dimentica MAI” il robot NAO dai piccoli pazienti dell’Unità operativa complessa di Neurologia Pediatrica e Malattie Muscolari del “G. Gaslini” di Genova. Leggi tutto
We Are the Makers! è il nome del progetto Erasmus plus dedicato alla collaborazione tra studenti europei e centri e-nable per realizzare protesi stampate 3d. Leggi tutto
Form@re pubblica un articolo su Roboable, il kit dedicato alla didattica inclusiva. Leggi tutto
Roboable® è un nuovo strumento di “edutainment” in grado di veicolare contenuti terapeutici e riabilitativi e rivolto all’utenza debole. Entra nella Community di sviluppo di Roboable. Leggi tutto
Secondo seminario del progetto Erasmus + "We Are the Makers". Corsi di stampa 3d e realizzazione delle prime manine prostetiche stampate in 3D. Leggi tutto
Il progetto TOUCH vuole facilitare le visite ai musei e migliorare e diversificare l’accessibilità al patrimonio culturale grazie a nuove tecnologie, come la stampa 3D. Leggi tutto
La Fondazione di Piacenza e Vigevano dona Roboable® a tutti i Circoli Didattici e Istituti Comprensivi della Provincia di Piacenza. Roboable® è un nuovo strumento didattico pensato per l'utenza debole. Leggi tutto
Al Microsoft Research Cambridge, Haiyan Zhang ha realizzato un orologio, chiamato "Emma Watch" che aiuta a controllare il tremore della mano nel Parkinson. E' un prototipo, per ora, ma si spera possa essere messo a disposizione dei pazienti. Leggi tutto
Chiara Guerreschi sta seguendo le prime sperimentazioni di Roboable. Ecco l'intervista dove ci racconta come stia procedendo il progetto nelle scuole di Piacenza, Varese e Genova. Roboable è un progetto rivolto all’utenza debole, nello specifico a bambini ospedalizzati. L’obiettivo è quello di rendere accessibile la tecnologia per creare uno strumento ludico e didattico con la potenzialità di fornire anche contenuti terapeutici. Leggi tutto